Che bello caffè
Spetta/Le Redazione
10 Gennaio 2014
Cara Redazione
Oggi vorrei fare una domanda ai visitatori del Blog. Se dicessi che una Ferrari può costare anche 1 milione di Euro, cosa ne pensereste? La maggior parte di voi risponderebbe " cosa c'è di strano è una Ferrari! " Ma se io invece vi dicessi che noi tutti paghiamo un Kg di caffè ben 142 €? Probabilmente pensereste che abbia fumato qualcosa di forte. Invece purtroppo è la pura verità.
Così dice una strofa di una delle canzoni più belle di De Andrè: Don Raffae. Questo la dice lunga sul consumo di caffè in Italia, diventato un simbolo all’estero del nostro paese, al pari e forse superiore, alla pastasciutta.
Quando ero bambino, proprio al centro di Via Roma, vi era un locale dall’emblematico nome di “casa del caffè” ma era molto diverso da quello che esiste tutt’oggi.
Per conferirgli un alone di esotico mistero, le pareti erano in parte ricoperte da paratie di canne di bambù, e il resto affrescato da disegni che richiamavano l’antico Egitto, con tanto di figure di Faraoni e geroglifici, e poco importava se l’Egitto con l’esotica bevanda centrasse poco o niente. Vendeva solo caffè, di diversi tipi, che si poteva far macinare al momento, e che era messo in uno speciale sacchetto chiuso con un punto di pinzatrice, per non fargli perdere l’aroma. In terra, appoggiati lungo le pareti, sostavano in bella vista grossi sacchi di juta, pieni di caffè ancora da tostare, operazione che era svolta in proprio, e quando questo avveniva, tutta la strada si riempiva di un fantastico profumo. Mio padre era molto amico di questo signore, e quando si recava in città, non mancava mai di fermarsi in questo locale, per fare due chiacchere col proprietario, e per gustarsi una tazzina ”di vero nettare” come lo chiamava lui. Io poco più che bambino, rimanevo affascinato, sia dall’arredamento del negozio, ma soprattutto dal carisma del proprietario. Questi era innamorato del proprio lavoro, al tempo quasi pionieristico, e diceva sempre che un buon caffè doveva essere: “nero come il Diavolo, caldo come l’Inferno, dolce come l’amore,” e ne era così convinto che questa frase era stampigliata perfino sui sacchetti. Al tempo, il caffè era considerato un lusso, nelle “botteghe” di alimentari imperavano indisturbati i vari surrogati, come la famosa Vecchina, o la Miscela Leone, assieme ad altre misture a base d’orzo, anche se l’espresso era stata una scoperta tutta Italiana, fatta nel lontano 1902, dall’ingegner Giuseppe Bezzera, che costruì la prima macchina dal caffè da bar.
Quest’arbusto cresce nella fascia tropicale di Asia, Africa e America, e i suoi semi, pur essendo conosciuti da millenni dalle popolazioni che abitano a queste latitudini, furono introdotti in Europa solo attorno al XVI secolo, dapprima utilizzati al naturale, senza tostatura, come medicamento eccitante per la presenza al loro interno di un alcaloide, la caffeina.
Ma già nel 1680 si hanno notizie di locali aperti a Londra per la sua mescita, con il nome proprio di “caffè” che diverrà in seguito sinonimo di luogo di aggregazione, e di pensiero, frequentato dai letterati del tempo.
Per secoli, le varietà più importate furono sostanzialmente due, l’Arabica, e la Robusta, che si differenziano tra loro, per essere una, un caffè di montagna, e mentre l’altra, un caffè coltivato in pianura, fattore che influisce in modo significativo sul loro gusto finale. L’Italia si rivelò subito uno dei paesi a cui questa nuova bevande piacque di più, tanto da diventare in breve tempo, uno dei leader mondiali del suo consumo, e della sua preparazione. Dopo l’invenzione della macchina per l’espresso, nel 1932 Alfredo Bialetti, brevetta e mette in commercio, una nuova macchina per fare il caffè, per uso domestico, la Moka, che avrà subito un enorme successo, e soppianterà la più antica cucumella, o caffettiera napoletana. Visto il gradimento degli italiani per il caffè espresso, anche l’industria si dedicò alla costruzione di nuove macchine da caffè per bar, così Aziende come la Rancilio, la Cimbali, e la Faema, solo per citarne alcune, idearono e costruirono, dei veri capolavori tecnologici, che riuscivano a estrarre dal caffè quel gusto, e quell’aroma che tutto il mondo ci invidia. A prima vista il loro funzionamento sembra abbastanza semplice, basta fare passare acqua bollente a pressione attraverso il caffè, per estrarne i suoi oli essenziali, ma sono molteplici i fattori che influiscono sulla buona riuscita di questa, a prima vista, semplice operazione, e vanno dalla grana di macinatura, alla temperatura dell’acqua, dalla pressione della stessa, ai micro fori dei filtri ecc.
Attorno alla metà degli anni settanta, cominciarono ad apparire anche le macchine domestiche per fare il caffè espresso, in pratica delle mini macchine da bar, che si sono a mano a mano evolute, fino ad arrivare a quelle attuali, capaci di pressioni di dieci atmosfere per centimetro quadro, oltre a produrre vapore ad alta temperatura per fare cappuccini, e scaldare bevande.
Da alcuni anni si fa ricorso sempre più spesso all’uso delle cialde, ossia, contenitori a perdere, al cui interno sono presenti vari tipi di caffè miscelati nelle dosi ottimali, che oltre a garantire un caffè sempre perfetto, permettono di gustarlo in sapori sempre più esotici e vari, o addirittura preparare allo stesso modo cioccolata, the, o tisane varie. Purtroppo però, proprio perché il caffè è così amato dagli italiani, è soggetto a una forte speculazione economica, che pur avvenendo sotto gli occhi di tutti, è in parte mascherata dal prezzo relativamente esiguo della tazzina di caffè. Ma facciamo due rapidi calcoli:
Un Kg di caffè, comprensivo di tasse e oneri vari, costa a un barista in media 14,50 € e con questa quantità è possibile servire circa 142 tazzine di caffè. Al costo di circa 0,10 €, calcolando anche un costo aggiuntivo di 0,10 € per zucchero, sevizio, e ammortamento macchina, e considerando che una tazza di caffè è venduta al pubblico a 1 €, si evince che vi sia un ricarico vicino al 300%, estremamente esoso, ma soprattutto non giustificato, e si parla di ulteriori aumenti.
Anche le cialde non sono da meno, contengono da 3 a 5 grammi di caffè, con un costo medio cadauna di 0,30 €, un Kg di caffè si avvicina ai 65 €, alla faccia del caffè casalingo!
Con questi prezzi non vorrei fossimo costretti a tornare ai metodi di mia nonna, che dopo avere versato l’acqua bollente su un cucchiaio di surrogato di caffè macinato, lo filtrava con il colino, e teneva la polvere per … il prossimo caffè.
Volpi Mario